cronaca

Il Comune assume un avvocato a tempo indeterminato: ecco come partecipare al concorso pubblico

 

Per inviare le domande c'è tempo fino all'11 aprile

 

Il Comune è alla ricerca di un avvocato da assumere a tempo indeterminato. Il testo del concorso per titoli ed esami è disponibile nella sezione “Amministrazione Trasparente” del portale istituzionale dell’Ente e per partecipare alla selezione c’è tempo fino all’11 aprile: le istanze, a cui bisogna allegare il curriculum e la copia fronte/retro di un documento di riconoscimento nonché la ricevuta attestante l’avvenuto pagamento della tassa di iscrizione pari a 20 euro, vanno spedite tramite Pec all’indirizzo


comune.spoleto@postacert.umbria.it o consegnate a mano all’ufficio protocollo generale o allo sportello del cittadino. “Le domande inviate oltre il termine prescritto e/o con modalità non corrispondenti a quelle indicate non saranno prese in considerazione e comporteranno l’esclusione dalla procedura”. Diversi i requisiti richiesti, tra cui: una laurea magistrale o vecchio ordinamento in giurisprudenza conseguita con un punteggio non inferiore a 108/110; l’iscrizione da almeno tre anni all’albo degli avvocati, l’abilitazione allo svolgimento della professione ed il possesso della patente di guida B. 

Due le prove scritte previste (che verranno precedute da un test preselettivo nel caso in cui i soggetti ammessi siano più di 50), incentrate su materie quali “diritto civile, diritto del lavoro, diritto e procedura amministrativa, diritto penale, ordinamento istituzionale e contabile degli enti locali”. Chi totalizzerà un punteggio non inferiore ai 21/30 potrà poi prendere parte al colloquio, durante il quale la commissione giudicatrice accerterà la conoscenza da parte dei concorrenti della lingua inglese, delle applicazioni informatiche più diffuse nonché di argomenti quali: “contabilità degli enti locali e sistema tributario, diritto processuale civile e processuale amministrativo; contratti e appalti nella pubblica amministrazione, norme generali sul pubblico impiego; accesso agli atti e tutela dei dati personali; normativa in materia di prevenzione della corruzione e reati contro la pubblica amministrazione”. I criteri generali utilizzati per la valutazione delle prove di esame, spiega il Comune, saranno “la chiarezza espositiva, capacità di sintesi, capacità di soluzione di problemi, riferimenti normativi e loro pratica applicazione, capacità di esemplificazione. Nel giudizio inerente alla prova orale, si dovrà tener conto, in particolare, oltreché della precisione concettuale, anche del modo di esprimersi”. 

La posizione economica attribuita al lavoratore assunto al termine della selezione, si legge nel testo del concorso, è la “D1” e comprende “la retribuzione base iniziale annua lorda della categoria di riferimento, quella di risultato (calcolato in base dell'attuale metodologia per il conferimento d'incarico di alta professionalità), le indennità spettanti secondo le condizioni e le procedure stabilite dalla contrattazione collettiva nazionale, dalle leggi e dalle disposizioni del Municipio e l’assegno per il nucleo familiare se e in quanto dovuto”. Per quesiti e chiarimenti è possibile contattare la responsabile del procedimento Nora Belmonte (0743/218034, ufficio.personale@comunespoleto.gov.it).



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.