società
In moto per scoprire i tesori di Spoleto e Valnerina
società
In moto per scoprire i tesori di Spoleto e Valnerina
Sabato e domanica visite guidate, degustazioni, prodotti tipici, discese in rafting
I Comuni di Spoleto e di Sant'Anatolia di Narco e il Moto Club Spoleto, in collaborazione con il Centro Rafting Gaia, il CEDRAV-Ecomusei della Valnerina, le Guide Turistiche di Spoleto, il Frantoio Il Poggiolo, propongono per sabato 25 e domenica 26 marzo un itinerario suggestivo, dal titolo Valnerina in Moto-
Ripartiamo da qui, alla scoperta di paesaggi mozzafiato e borghi meno conosciuti ma ricchi di storia e tradizioni. Il servizio di ospitalità sarà garantito dal consorzio ConSpoleto e dall'Associazione Agriturismi Spoleto
L'iniziativa fa parte del progetto "L'Umbria si rimette in Moto", il primo grande evento per il rilancio del turismo in Umbria. Molti i Comuni e i Moto Club della Regione che si sono messi in moto, raccogliendo un invito della Città di Assisi, per disegnare numerosi itinerari motociclisti da proporre ad appassionati e turisti durante l'ultimo week end di marzo.
Il Punto Accoglienza per la registrazione degli equipaggi sarà allestito presso il Museo della ex Ferrovia Spoleto-Norcia, in via Fratelli Cervi 10, e rimarrà aperto dalle ore 8.00 alle ore 16.00. Per tutti gli iscritti al percorso sarà possibile fare una prima sosta già a Castel San Felice, grazie alla disponibilità dell'Abbazia San Felice, e visitare il Museo della Canapa a Sant'Anatolia di Narco che, grazie ai gestori resterà aperto con orario continuato dalle 9.00 alle 18.00.
Il Museo della Biga a Monteleone di Spoleto, sarà aperto nelle due giornate della manifestazione con orario 10.00-12.00 e 14.00-18.00; inoltre, nel pomeriggio di sabato 25, dalle 14.00 alle 18.00, si potranno degustare in piazza i prodotti tipici del territorio. Al Parcheggio Leone XIII a Cascia, sabato 25 una mostra di moto d'epoca.
Il Centro Rafting Gaia di Biselli aspetta i più avventurosi per una discesa in gommone ad un prezzo scontato (l'equipaggiamento nautico necessario sarà fornito dal Centro; chi è interessato dovrà portare soltanto costume, maglia di cotone-lana, calze di ricambio, asciugamani), oppure per uno dei percorsi sospesi lungo il fiume Corno (ricordiamo che per queste attività è necessario prenotarsi via mail angelisa@asgaia.it o telefonicamente al numero 348.7356565).
Per uno spuntino veloce, sempre ad un prezzo riservato ai partecipanti, di fronte al Centro, il Ristorante dei Cacciatori vi farà assaggiare un panino a base dei famosi prodotti della norcineria locale e, solo per domenica 26, dalle 11.00 alle 14.00, e solo su prenotazione (tel. 0743 822347) un appetitoso panino con salsiccia calda appena cotta sul braciere.
E per chi vuole rilassarsi, la società Bagni Triponzo - SPA & Terme della Valnerina propone ai partecipanti un Percorso Spa Time: Vasca delle Fate (interna), Relax Room, Grotta di Alcina, area tisane, Fonte di Virgilio (vasca esterna), con accappatoio e telo spugna al prezzo riservato di € 25,00 a persona dalle 15.00 alle 20.00; ma anche un menù Dinner Terme, una cena servita al tavolo, con prenotazione, con scelta tra due piatti per ogni portata dal primo al dolce, acqua, vino escluso a € 25,00 a persona (prenotazioni telefonare al numero 0743 91705 o scrivere all'indirizzo info@bagnitriponzo.it).
Per chi vuole approfondire la conoscenza di Spoleto, punto di partenza e di arrivo dell'itinerario, le Guide Turistiche di Spoleto propongono tour guidati della città della durata di circa 2 ore, con ritrovo al Punto Accoglienza alle ore 10.00 di sabato 25 e di domenica 26 e ad un prezzo riservato ai partecipanti di € 5,00 a persona.
Impossibile mancare la visita della mostra "WARHOLvsGARTEL - HYP POP" a Palazzo Bufalini in piazza Duomo (aperta dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00) che, grazie alla disponibilità dell'Associazione Metamorfosi, è possibile visitare al prezzo ridotto riservato ai partecipanti di € 3,00.
Ricordiamo che il Punto Accoglienza per la registrazione degli equipaggi sarà allestito presso il Museo della ex Ferrovia Spoleto-Norcia, in via Fratelli Cervi 10, e rimarrà aperto dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
Per tutti gli aggiornamenti e per informazioni IAT Spoleto, 0743/218620 - email info@iat.spoleto.pg.it
Di seguito il dettaglio dell'itinerario, che potrà essere percorso liberamente nelle giornate di sabato 25 e domenica 26, mentre per domenica 26 è previsto un tour guidato riservato ai primi 60 equipaggi che si iscriveranno contattando il numero 348 7356565.
•Ore 9 partenza da Spoleto - Stazione Ex-Ferrovia Spoleto-Norcia (via Fratelli Cervi n° 10)
•Ore 11 circa sosta a Biselli di Norcia al Centro Rafting Gaia per una discesa in gommone* al prezzo di € 25 anziché € 35 o per i percorsi sospesi* al prezzo di € 10 anziché € 15 (www.asgaia.it).
Panino con salsiccia e bevanda € 4 al Ristorante dei cacciatori davanti al centro rafting (www.hoteldeicacciatori.com)
•Ore 14 si riprende il giro
•Ore 15.30 arrivo a Eggi e degustazione gratuita al Frantoio del poggiolo - Monini www.monini.com/it/monini/il-frantoio-del-poggiolo/il-frantoio.html
•ore 18.30 apericena all'Agriturismo Collelignani, via dei Pini 21, loc. Eggi-Spoleto. Menù tipico a base di tagliere salumi, formaggi e bruschette, cacciagione e polenta € 20 a persona bevande comprese. (Per info e prenotazione obbligatoria 0743-49676; 337/593930)
*Per la discesa rafting: tutta l'attrezzatura obbligatoria necessaria viene distribuita presso la base nautica, è invece da portare: costume, maglia cotone-lana, calze di ricambio, asciugamani.
*Per i percorsi sospesi (ponti tibetano, tirolese, teleferiche) l'organizzazione fornirà l'equipaggiamento necessario. Per entrambe le attività nessuna conoscenza o capacità sono richieste.
Info: www.umbriamoto.it/itinerari/valnerina-in-moto-ripartiamo-da-qui
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.