cronaca

Riprendono gli incontri de 'La (ri)Scoperta dell’America': ospite speciale Luca Briasco

 

Dal 2018 è il traduttore ufficiale italiano di Stephen King. L'incontro si terrà sabato (17) alla Rocca

 

Riprendono domani, sabato 17 ottobre, le iniziative dedicate a “La (ri)Scoperta dell’America”, la rassegna che, attraverso varie forme di espressione artistica ceca di approfondire la conoscenza degli Stati Uniti d’America e della loro società.

Alle ore 17:30 alla Sala Antonini della Rocca Albornoz Luca Briasco ci parlerà di letteratura americana, con una particolare enfasi sulle nuove generazioni di autori: Philip Roth, Cormac McCarthy, Don DeLillo, David Foster Wallace e Stephen King di cui ha tradotto molte opere.

Luca Briasco è editor di narrativa straniera per minimum fax. Insieme a Mattia Carratello ha curato La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori (Einaudi, 2011). Collabora alle pagine culturali del Manifesto e al Venerdì di Repubblica. Ha tradotto romanzi e raccolte di racconti di autori come Ballard, Brautigan, Lansdale, Powers,Viet Than Nguyen,Yanagihara. Dal 2018 è il traduttore italiano di Stephen King.

Sempre domani. sabato 17, alle ore 15:00, al Cinema Sala Pegasus verrà proiettato il film “Moby Dick - la Balena Bianca” l’epica trasposizione che Jon Hou- ston diresse nel 1956 del romanzo di Herman Melville (una vera e propria pie- tra miliare della letteratura americana), adattato da Ray Bradbury. Gregory Peck ed Orson Welles tra i principali interpreti.

Domenica 18 ottobre, alle ore 15:00, verrà proiettato il film “Truman Capote - A Sangue freddo”, incentrato sulla figura di Truman Capote, importante figura della cultura americana del ‘900. Capote raggiunse l'apice della notorietà proprio con "A sangue freddo", un reportage giornalistico sull'omicidio di una famiglia di agricoltori del Kansas avvenuto nella loro abitazione. Capote impiegò sei anni per scrivere il libro aiutato dall'amica di tutta una vita, Harper Lee, scrittrice anch'essa e autrice del romanzo "Il buio oltre la siepe" (1960). Un classico nella cultura popolare, "A sangue freddo" fu il punto massimo della carriera letteraria di Capote;

Ingresso libero per ognuno degli appuntamenti, sempre con le consuete limitazioni ed accortezze dovute all’emergenza pandemica.

Per prenotare il posto alla Sala Antonini: https://www.fondazioneantonini.org/prenotazione



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.